L'ecosistema HFP
IAS e Leonardo, insieme dal 2009.
HFP, nato più di dieci anni fa con il modulo Operazioni, ha agito in veste di apripista alle successive integrazioni di moduli, come ad esempio Training e Manutenzione, rivoluzionando la gestione delle attività di volo. Inizialmente concepito per operare su ogni fronte del volo, il suo sviluppo si è focalizzato principalmente sulla tecnologia mobile, con l'obiettivo di rendere i processi legati al volo più flessibili ed immediati tramite app. Il suo principale obiettivo è stato quello di guidare la digitalizzazione non solo dei processi, ma anche della documentazione normativa.
HFP è strettamente integrato con l'app EATL, creando così un ecosistema completo per la gestione efficiente e sicura delle operazioni aeree.
Un mondo collegato.
Le espansioni di HFP attraverso singoli moduli
Operazioni di volo
- Tutte le operazioni di volo
- Decine di voli quotidiani
- Centinaia di piloti
- Migliaia di voli ogni anno
Applicazione e-ATL
- Digitalizzazione totale delle operazioni e libretto di volo attraverso fruizione mobile.
Addestramento
- Gestione dei corsi a livello planetario (Leonardo Training Academy)
- Migliaia di corsi gestiti
Applicazione LHD Instructors
- In dotazione agli istruttori Leonardo
- Approccio innovativo
- Evidence Based Training
- Integrazione con AI
Sperimentale
- Tutta la gestione legata alle complesse attività sperimentali della divisione elicotteri
Produzione
- Sistema di supporto e Leonardo per la produzione e manutenzione degli elicotteri
La centralità come base di tutto.
Come i moduli di HFP collaborano.
HFP è oramai è un prodotto completo e consolidato. Ha raggiunto livelli di completezza, affidabilità, esaustività e robustezza tali da essere strumento fondamentale ed imprescindibile per il Training, ovvero per tutta l'organizzazione, offerta e fruizione dei servizi elargiti dalla Training Academy di Leonardo Elicotteri. Infatti, viene utilizzato da migliaia di utenti ogni giorno, su scala planetaria.
Oltre alla vastità di funzioni utilizzabili (pianificazione corsi, gestione istruttori, asset, ecc.), interfaccia quotidiana di innumerevoli operatori ogni giorno, HFP è in continua evoluzione, sia a livello di ampliamento funzionalità (sempre più processi, gestiti anche tramite "carta", vengono sempre più digitalizzati e dunque integrati in HFP) sia a livello tecnologico.
Il Training è supportato dai moduli Operazioni e Manutenzione-Produzione, che insieme creano un ecosistema integrato e altamente efficiente. Il modulo Operazioni si occupa della gestione quotidiana dei voli, assicurando che tutte le operazioni siano eseguite in modo sicuro e coordinato. Dall'altro lato, il modulo Manutenzione-Produzione garantisce che tutti gli elicotteri siano mantenuti in condizioni ottimali, riducendo al minimo i tempi di inattività e migliorando la sicurezza complessiva. Insieme, questi moduli offrono una soluzione completa che copre tutti gli aspetti della gestione del Training, delle operazioni di volo, della manutenzione.
e-ATL
Il logbook a portata di dito.
e-ATL
Il logbook a portata di dito.
e-ATL nasce nel 2019 con un obiettivo chiaro: digitalizzare l'Aircraft Technical Logbook e tutta la documentazione associata alle operazioni di volo. Il nostro focus si è concentrato sulla facilità d'uso per piloti, tecnici e altri attori del settore, grazie alla nostra tecnologia mobile all'avanguardia.
e-ATL è già in uso operativo e attualmente in fase di certificazione. Guardando al futuro, stiamo pianificando una serie di evoluzioni per renderlo uno strumento strategico integrato con i processi di Leonardo. Pensiamo oltre le operazioni di volo e produzione, puntando anche alla sperimentazione e all'ampliamento geografico dei suoi utilizzi.
Inoltre, stiamo considerando funzionalità aggiuntive come la gestione dei rifornimenti di carburante, il controllo dei costi delle commesse e le comunicazioni legali con l'Agenzia delle Dogane. e-ATL non nasce come un'applicazione, ma con la prospettiva di diventare un pilastro per l'efficienza e l'integrazione nel settore dell'aviazione.
LHD INSTRUCTORS
Addestramento oltre i confini.
LHD INSTRUCTORS
Addestramento oltre i confini.
L'avvento di questa innovativa applicazione risale al 2020, e oggi rappresenta un pilastro fondamentale nei processi di formazione del personale. Tuttavia, vista la sua crescente efficacia e le potenzialità ancora inespresse, stiamo già pianificando ulteriori sviluppi per il futuro.
Nasce come la prima implementazione del concetto di Data Driving, che consiste nel far guidare il processo dalle informazioni raccolte in tempo reale. Nel contesto della formazione, questo si traduce nell'Evidence Based Training: il programma d'esame si adatta in tempo reale ai risultati ottenuti dagli studenti. L'applicazione è stata adottata dal personale istruttore di Leonardo, diventando un punto di riferimento affidabile per la gestione dei vari processi.
Nell'ultimo anno, abbiamo sviluppato ulteriormente le funzionalità legate all'Intelligenza Artificiale, consentendo una gestione ancora più sofisticata delle attività di formazione ed esame, con modelli che simulano le situazioni reali.
E non ci fermiamo qui: stiamo già lavorando agli sviluppi futuri per il e oltre, per continuare a rimanere al passo con le esigenze in continua evoluzione del settore.