Integrated Aerospace Systems
La nostra storia.
IAS s.r.l. è una P.M.I. italiana di modeste dimensioni che ha realizzato diversi innovativi e tecnologicamente avanzati applicativi SW appositamente finalizzati al soddisfacimento della gestione dell’impiego di flotte aeromobili, attraverso delle piattaforme contenenti le varie e complessive esigenze (gestione tecnico- operativa personale di volo e di terra, gestione automatizzata della manutenzione aeronautica, gestione integrata alla manutenzione della logistica correlata, gestione della struttura completa di una scuola di addestramento, gestione sicurezza del volo e della Qualità). Tali applicativi, utilizzati da Clienti quali Leonardo Velivoli, Elicotteri e Droni, nonché del Servizio Aereo del Corpo Nazionale VVF, danno quindi l’idea delle qualità e delle prestazioni dalla IAS profusa attraverso le proprie competenze professionali.
La I.A.S., nasce nel 2006 dallo scorporo di altra azienda consorella Romasistemi srl. Già a suo tempo coinvolta negli sviluppi di SW “aeronautico”, oltre che anche dedicata alla integrazione di Sistemi nel settore ICT e, sul mercato dal 1992, con specifiche finalità rivolte al soddisfacimento esigenze comparto Difese, in possesso ovviamente delle autorizzazioni previste per lavorazioni ambito classificato.
Il personale dipendente e collaboratore IAS è principalmente di estrazione ingegneristica, nel settore dello sviluppo SW e della formazione tecnica aeronautica ed è presente in azienda da diverso tempo, provenendo ovviamente molti anche dalla Romasistemi srl (1992). Dalle esperienze pregresse della Romasistemi srl la attuale azienda IAS ha importato una elevata esperienza e professionalità in ambito soprattutto del settore ICT/Trasmissione Dati ed in particolare altresì nella progettazione e realizzazione di sistemi di videosorveglianza e “security”.
La nostra esperienza specifica si basa quindi non tanto dal soddisfacimento interpretativo dei singoli requisiti di un Cliente tramite una squadra di Analisti/Sviluppatori, ma di un lavoro congiunto tra la disponibilità di esperti della materia “aeronautica” presenti, che hanno operato e lavorano tuttora a stretto contatto con i traduttori in linguaggio SW.
Nel comparto “Difesa” molti sono gli applicativi anche non prettamente aeronautici dalle nostre aziende realizzati e, che spaziano dalla gestione del personale militare e civile, alla gestione di presidi amministrativi od ospedalieri, oltre che al controllo accessi o aree in sicurezza di Enti o Basi militari.
Gli applicativi invece di prevalente carattere “aeronautico” dalla scrivente azienda realizzati, sono principalmente i seguenti e, per i Clienti di seguito elencati:
- A.M.I.S. – Aircraft Maintenance Information System: Reparto Sperimentale di Volo A.M. (2001)
- H.F.P. – Helicopter Flight Program LCE (ex AW): Modulo Operazioni Volo per Sperimentale Cascina Costa, Modulo CAMO/Maintenance per Sperimentale Cascina Costa (in corso adattamento evolutivo),
- Modulo Training per AWTA Marchetti (altrettanto sempre in costante evoluzione)
- A.F.M. – Air Fleet Management: Servizio Aereo VVF dal v.02 LCdv (ex Aermacchi). A.F.M. v.03 per LCDV/LAD a supporto del sistema LSS appositamente dedicato alla flotta M346 PolAF e specifica versione per esigenze Leonardo Div. Elicotteri – Droni.
L’ultima versione dell’applicativo AFM (v.03) è, nel suo insieme, una gestione integrata di diversi Moduli operativi separati, anche se pur parzialmente impiegabili, con delle comprensibili condizioni di interfacciamento, e che riguardano in generale:
- Area Operazioni di Volo flotta/equipaggi
- Area Manutenzione/CAMO
- Area Addestramento
- Area Logistica MRP & Risk Analisys gestione ricambi
- Aree Sicurezza Volo e Qualità
L’esperienza maturata mediante quindi la realizzazione di tali progetti, il loro richiestoci adattamento ai sensibili differenti requisiti del Cliente, ha portato la nostra piccola azienda a comunque implementare al momento un applicativo gestionale per una flotta aerea (comunque applicabile a “sistemi” vari in generale ovvero ad interfacciamenti con preesistenti altri Sistemi del Cliente) chi sia basata su di un solo aeromobile, come di diversi.
Teniamo inoltre a far rilevare che, lo strumento dalla nostra azienda realizzato (sia esso AFM che coincidente HFP), già nella sua attuale versione prevede un completo inviluppo di agibilità operativa e, che essendo comunque stato elaborato con l’intento di essere un concreto aiuto e supporto all’utente – operatore, tendente alla ricerca della riduzione del proprio carico lavorativo, pur assicurando sempre la precisione del processo, ci sembra un applicativo sufficientemente “amichevole” nella sua comunque completezza.
Tale strumento inoltre, secondo ovviamente la nostra prospettiva di possibile futura evoluzione, potrebbe essere utilizzato sia in applicazione all’esercizio di una flotta aeromobili autonoma, come anche inteso alla gestione di singoli aeromobili venduti dal produttore, ed in possesso da diversi clienti, mediante ad esempio l’accesso “web enabled”, affinché i clienti possano accedere ai dati ovunque ed in qualsiasi momento, senza necessitare di specifici software operativi.
Puntiamo a fornirvi la miglior Customer Experience possibile.